Il Bel Paese non ha certo bisogno di presentazioni. Il clima mite e le meraviglie naturali fanno da sfondo ad un territorio pregno di storia e cultura, che ad oggi rappresenta a livello globale una delle mete turistiche più desiderate di sempre. La domanda, quindi, sorge spontanea: quanto conta il marketing territoriale in Italia? Dipende dalle circostanze. Roma, Venezia e Milano (giusto per citare le città più ambite dai turisti) chiaramente non necessitano di una Digital Strategy volta a promuovere l’incommensurabile patrimonio culturale di cui dispongono. Il discorso cambia quando prendiamo in considerazione le località meno note della penisola, le quali pur non vantando fama mondiale dispongono di tutto il potenziale per regalare ai turisti emozioni uniche ed indimenticabili.
È da qui che comincia il lavoro di WeSart.
Ogni strategia di Marketing Territoriale è preceduta da uno studio approfondito del territorio da promuovere. Si parte dalla storia del luogo (dalle origini fino ai giorni nostri) analizzando la nascita e lo sviluppo del folklore locale. Gli elementi ricavati da questa analisi (aneddoti, tradizioni popolari, usi e costumi) andranno a strutturare le fondamenta per la costruzione di una brand identity solida ed accattivante. Quest’ultima, inoltre, dovrà tener conto di tutte le potenzialità della località da proporre, le quali ovviamente varieranno a seconda della posizione geografica e delle attività commerciali legate al turismo.
Ad una analisi esaustiva del territorio seguirà la definizione del target di riferimento. In questa fase saranno le circostanze ad influenzare la progettazione del lavoro da svolgere: una località sulle montagne abruzzesi con diversi comprensori sciistici avrà un target totalmente differente da un paese cilentano costruito sulle rive del mediterraneo.
Mentre la prima focalizzerà la sua strategia di marketing sullo sport, le escursioni e le cene in baita; la seconda metterà l’accento sulla tranquillità, sui benefici della dieta mediterranea e sulla bellezza del paesaggio marittimo. Nel primo caso avremo un target prevalentemente sportivo e dinamico; nel secondo, invece, ci troviamo di fronte ad una località perfetta per nuclei familiari alla ricerca di un posto tranquillo dove trascorrere la propria estate.
Nel marketing territoriale lo storytelling è fondamentale. Chi progetta un viaggio punta a vivere un’esperienza positiva, lontana dalle problematiche della vita quotidiana. Una volta scelto il tone of voice (sempre basato sul target di riferimento) la strategia di comunicazione verterà sulla narrazione dei punti di forza della località che si vuole presentare. L’obiettivo del racconto sarà quello di portare il lettore ad immaginare la sua vacanza ideale, dipingendo un quadro generale che verrà comunicato tramite un registro linguistico legato perlopiù alle percezioni sensoriali (l’odore del mare, il tepore del sole, la bellezza di un panorama, il gusto di un piatto tipico, etc.).
I social media sono ad oggi gli strumenti migliori per lavorare sul marketing territoriale. Grazie alla versatilità di questi programmi, infatti, è possibile offrire agli utenti una visione completa delle caratteristiche e delle peculiarità di qualsiasi meta turistica. Inoltre, Facebook e Instagram (giusto per citare le più utilizzate) permettono di creare un dialogo interattivo con la propria community, garantendo un canale informativo semplice e immediato. In alternativa è sempre possibile ricorrere a soluzioni più ‘’tradizionali’’realizzando ad esempio delle Landing Page finalizzate a dare risalto ad eventi, usanze e caratteristiche tipiche del luogo presentato.
Promuovere un territorio vuol dire anche valorizzare le sue attività locali. WeSart è favorevole alla stipula di partnership sia con enti territoriali locali (Pro Loco) che con aziende private operanti nel settore della gastronomia e dell’organizzazione di gare sportive o kermesse.
Per maggiori informazioni riguardo la possibilità di intraprendere delle collaborazioni legate alle attività di marketing territoriale è possibile usufruire del modulo dei contatti presente in questa pagina.